Dove:
Miren
info@mirenkras.si
+386 41 615 109
Museo Remember Me

In memoria e in ricordo.
Il cimitero di Miren è uno dei più particolari al mondo, perché è qui che, nei decenni successivi alla guerra, è stata vietata la strada verso un futuro migliore. In diagonale tra le tombe si trovava il confine tra l'ex Jugoslavia, poi Slovenia, e l'Italia. La linea di confine, tracciata sulla mappa dai soldati americani dopo gli accordi di pace di Parigi, senza alcun senso o previsione delle conseguenze, separava vicini e parenti, vivi e sepolti. Cambiò completamente le abitudini e il ritmo di Miren, che era diventato un luogo di speranza e avventura da un lato, e di disperazione e impotenza dall'altro.
Tra il 1947 e il 1975, i rifugiati rischiavano la vita ogni volta che attraversavano il confine con Miren. Ci sono state più di 40.000 fughe illegali attraverso il confine e più di 700 persone sono state arrestate solo per essere intervenute ai passaggi. Il cimitero di Miren si è trasformato da simbolo delle dinamiche insensibili e senza vita della politica internazionale a luogo di riconciliazione con il passato. Oggi c'è un museo, Remember Me, dedicato a tutti coloro per i quali il confine ha impedito di visitare una tomba, ha aperto una strada pericolosa verso l'ignoto e a tutti coloro che hanno perso la libertà o la vita attraversando il confine.
Una targa commemorativa in pietra si trova sulla parete esterna della torre. Qui i visitatori che hanno perso le tracce dei loro parenti in qualsiasi parte del mondo possono dare una sepoltura simbolica aggiungendo le loro dita al “vaso di vetro commemorativo” comune.
Servizi:
Visite guidate Visite indipendenti Temporaneamente chiuso per ristrutturazione.