Dove:
Via Castelnuovo, 2
34078 Sagrado
(GO)
info@amicidicastelnuovo.it
048199742
Associazione Amici Di Castelnuovo I Graffiti Di Villa Della Torre Hohenlohe

Lacrime vive lasciate sui marmorini della Villa dai combattenti feriti gravemente nelle sei battaglie dell’Isonzo durante la I Guerra Mondiale.
Castelnuovo è caratterizzato dalla presenza della suggestiva Villa della Torre Hohenlohe posizionata a dominare le pendici carsiche digradanti verso l’Isonzo in prossimità di Sagrado. Rimane ignoto l’anno della sua costruzione, ma certamente essa va collegata alla dinastia dei conti della Torre Hofer Valsassina, nobili di origine lombarda che a partire dal XIII sec. acquistarono notevole potere politico ed economico nel territorio del Goriziano.
Dal giugno all’agosto del 1916, sul Carso di Castelnuovo si svolsero furiosi combattimenti. Con la presa della trincea delle Frasche, la guerra si spostò verso il San Michele e lungo il Vallone, ma Castelnuovo e la sua Villa rimasero retrovia di rifornimento per le truppe che avanzavano e posto di medicazione per gli intrasportabili. Nel salone principale della Villa sono stati recuperati i 300 graffiti coperti per anni sotto intonaci.
Alcuni sono perfettamente leggibili mentre altri sono di difficile interpretazione. Rappresentano senza dubbio una testimonianza commovente he fa rivivere l’identità di coloro che attraverso una semplice firma chiedevano di essere ricordati.
I graffiti indicano nomi, cognomi, paesi e date di nascita, reparti di appartenenza, stati d’animo, descrizioni di battaglie, disegni e caricature. A distanza di centinaia di anni, la Villa di Castelnuovo vive come allora circondata da vigneti e dal suo bosco di querce e cipressi secolari, testimoni della vita trascorsa tra glorie e tragedie.