Dove:
Monte Ermada
34013 Duino-Aurisina/ Devin-Nabrežina
info.sistiana@promoturismo.fvg.it
+39 040 299166
Museo all’aperto Ermada/Grmada

Il Museo all'aperto Ermada fa parte della linea di difesa austro-ungarica, fortificata nel 1916. Lungo il percorso intorno alla cima della collina, si possono vedere molti bunker e grotte naturali utilizzati per scopi militari.
Sul Monte Ermada/Grmada possiamo osservare una parte della linea di difesa austro-ungarica, che venne fortificata nel 1916. Dopo la sconfitta nella Sesta Battaglia dell’Isonzo, l’esercito austro-ungarico dovette retrocedere dalle alture alle spalle di Monfalcone/Tržič. La decisione di stabilirsi attorno Monte Ermada non fu casuale, bensì conseguenza di scelte di natura strategica e pratica. Da qui potevano controllare sia il Vallone di Brestovizza/Brestoviški dol che il passaggio verso Trieste/Trst. L’altopiano carsico era ricoperto da doline, passaggi tra rocce e grotte naturali che bene si adattavano alle esigenze difensive per un esercito durante la Grande Guerra. In un periodo relativamente breve le unità austro-ungariche costruirono trincee, postazioni e rifugi per i soldati, cosa che fece diventare la nuova linea di difesa invalicabile dagli italiani. L’esercito austro-ungarico tra l’Ottava e la Decima Battaglia dell’Isonzo respinse tutti gli attacchi della Terza Armata italiana, nonostante fosse, per numero di uomini, inferiore.
Oggi per salire al Monte Ermada dal versante italiano esistono vari sentieri. Ben attrezzati sono anche i sentieri di collegamento dalla parte slovena in direzione Brestovica.
Depliant con informazioni sul Walk of peace: link
Scopri di più
