Museo all’aperto Monte San Michele/Debela griža e Museo Multimediale del Monte San Michele

Museo all’aperto Monte San Michele/Debela griža e Museo Multimediale del Monte San Michele

Il Museo all'aperto del Monte San Michele/Debela griža è uno dei più famosi siti bellici della Prima guerra mondiale sul fronte dell'Isonzo, che conserva tra le sue quattro cime i resti della guerra e vari monumenti eretti dopo la guerra. La piattaforma museale all'aperto ospita anche il Museo multimediale della Prima guerra mondiale del Monte San Michele/Debela griža, che offre ai visitatori un nuovo modo di conoscere la storia della Prima guerra mondiale attraverso la multimedialità e la realtà virtuale.

Il museo all'aperto di Debela Griža/Monte San Michele è una delle zone di guerra più famose della Prima Guerra Mondiale sul fronte dell'Isonzo. Fino alla Sesta battaglia del 1916, questa collina di importanza strategica fu teatro di feroci combattimenti, come testimoniano i 13 cimiteri militari. Oggi, tra le quattro cime di questo affioramento carsico, si trovano numerosi cimeli della Prima Guerra Mondiale e vari memoriali eretti dopo la guerra.
Il modo migliore per visitare il museo all'aperto è percorrere l'intero sentiero. Seguendo le indicazioni, si possono vedere tutti i più importanti resti italiani e austro-ungarici della zona. Il punto di partenza è la piattaforma panoramica, da cui il sentiero conduce al vicino Caffè del Generale Lukačić. Poco distante si trovano i due ingressi della galleria d'artiglieria della Terza Armata, una vasta struttura sotterranea utilizzata dall'esercito italiano. Lungo la Cima 3 si può vedere parte di una linea di tiro dei cannoni, mentre alla Cima 2 si apre l'ingresso della galleria Schönburgtunnel. Nel 1922, in epoca fascista, la Debela Griža fu dichiarata Zona Sacra: da qui nacque l'idea di creare il Percorso dei Cippi, che parte dalla Debela Griža e si snoda lungo il crinale fino al cimitero Martini/S. Martino del Carso e al fossato italiano che fu oggetto di un attacco con i gas il 29 giugno 1916.

Il Museo Multimediale della Prima Guerra Mondiale di Debela Griža si trova anche sulla piattaforma panoramica all'aperto del museo. Questa offre ai visitatori un'esperienza unica di realtà virtuale (VR), che permette di vedere le scene delle trincee di tiro, di ascoltare i racconti dei corrispondenti di guerra, di rivivere l'attacco con i gas e di sorvolare la piana di Doberdoba/Doberdò. I visitatori possono vedere le ricostruzioni della galleria dei cannoni di Cima 3 e della caverna su mappe interattive 2D e 3D, e fare una passeggiata virtuale attraverso i luoghi della Prima guerra mondiale in Friuli Venezia Giulia.
L'applicazione mobile di realtà aumentata (AR) per l'area del Museo all'aperto Debela Griža/San Michele è un'offerta aggiuntiva. Acquistando il biglietto del museo, i visitatori possono attivare i contenuti arricchiti, che offrono maggiori informazioni su monumenti, sentieri, gallerie di Cima 3 e linee fortificate.

Scopri di più

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...