Dove:
Pot na Gradič
5222 Kobarid
info@thewalkofpeace.com
+386 5 389 0167
Ossario italiano di Kobarid (Caporetto)

L’ossario si trova sul Gradič, una piccola altura sovrastante Kobarid. Una volta ultimati i lavori di costruzione, nel 1938, fu inaugurato da Benito Mussolini e a quel punto vi furono trasferite dai cimiteri militari che sorgevano nelle vicinanze le spoglie di 7.014 soldati italiani, di identità nota o ignota, caduti durante la Prima guerra mondiale.
L’ossario fu costruito sul Gradič, una piccola altura sovrastante Kobarid (la località è conosciuta in Italia come Caporetto e nei paesi germanofoni come Karfreit), attorno alla chiesa di S. Anton (S. Antonio). L’opera fu realizzata in quasi tre anni e, una volta conclusa nel settembre 1938, fu solennemente inaugurata da Benito Mussolini. L’ossario è opera dello scultore Giannino Castiglioni e dell’architetto Giovanni Greppi. Ha la forma di tre ottagoni che si restringono in modo concentrico verso l’alto. In cima c’è la chiesa che nel 1696 venne dedicata a S. Antonio. Dai cimiteri di guerra dei dintorni furono trasportati all’ossario i resti di 7014 soldati italiani, tra identificati e non identificati, caduti nella Grande Guerra. I loro nomi sono scolpiti sulle lapidi della serpentina verdognola. Accanto all’ossario sono poste anche delle lapidi commemorative dedicate ai soldati italiani morti nel corso degli attacchi con gas asfissianti nella dodicesima battaglia isontina nella zona di Bovec (Plezzo). Le lapidi in origine erano state collocate nel cimitero di Bovec, nel 1981 le trasferirono a Kobarid. Sul tragitto da Kobarid alla chiesetta di S. Antonio sono posizionate quattordici stazioni della Via Crucis. In quella che era la casa del fattore, accanto all’ossario, oggi si può visitare la collezione privata Kobarid nella Grande Guerra 1917.
Depliant con informazioni sul Walk of peace: link
Scopri di più
