Dove:
34074 Monfalcone
info@prolocofoglianoredipuglia.it
+39 0481 489139
Parco Tematico della Grande Guerra, Monfalcone/Tržič

Il Parco Tematico della Grande Guerra si estende per circa 4 chilometri quadrati sulle colline carsiche sopra Monfalcone. Nel parco tematico si possono ammirare le ridotte, i rifugi e il sistema di trincee per fucili che facevano parte del sistema difensivo austro-ungarico. Di particolare interesse sono la trincea Joffre, scavata nella roccia carsica, e la Grotta Vergine, una grotta naturale adattata alle esigenze militari.
Sulle alture carsiche che sovrastano Monfalcone/Tržič si estende, su una superficie di circa quattro chilometri quadrati, il Parco Tematico della Grande Guerra. Ai margini occidentali del parco si trova una fortificazione di origine medievale chiamata La Rocca, che è anche simbolo della città di Monfalcone. Oggi la fortezza è composta da una torre di pianta quadrata e da una cinta muraria circolare, oltre che da resti della trincea difensiva e da un argine (controscarpa) sul lato esterno.
Il parco tematico è formato da tre differenti complessi tematici che offrono al visitatore la possibilità di conoscere questo territorio teatro di guerra e gli avvenimenti che qui si sono succeduti tra il giugno 1915 ed il maggio 1917. Nei primi due complessi ci sono la ridotta di Quota 121 e la trincea di Quota 85. Si tratta di due strutture che facevano parte del sistema difensivo austro-ungarico sino a che, nell’agosto 1916, dopo la vittoria nella Sesta Battaglia dell’Isonzo, furono occupati dall’esercito italiano. Il primo complesso è caratterizzato da un intricato sistema di trincee e di postazioni di artiglieria, l’altro dalla linea difensiva con dei rifugi per i soldati. Quota 85 è dedicata ad Enrico Toti. Nel terzo complesso possiamo vedere la trincea Joffre e la Grotta Vergine, importante parte della linea difensiva austro-ungarica conquistata dai battaglioni italiani già nel giugno 1915. A completare il parco anche la trincea Cuzzi tra quota 98 e 104.
Scopri di più
