La Fortezza romana Castra

La Fortezza romana Castra

Castra, nell'antichità un importante postazione militare romana, conserva le mura quasi ininterrotte con quattordici torri.Oggi i resti sono esposti in quattro aree aperte e sono poste ad un livello inferiore a quello della piazza. Si consiglia vivamente di fare la visita con una guida locale che vi racconterà come era la vita in questa imponente fortezza.

La Fortezza romana Castra

Ajdovščina è una delle aree romane della Valle del Vipava meglio esplorate e studiate. Forse anche perché tra tutti i paesi della Slovenia, abitati dagli antichi Romani, solo ad Ajdovščina si sono conservate le mura quasi ininterrotte, risalenti all’epoca romana, con quattordici torri.  

Quando nei primi secoli avanti Cristo i Romani fondarono l’importante centro Aquileia (in sloveno Oglej) e attraverso la Valle del Vipava costruirono la strada in direzione di Razdrto verso Emona (l’odierna Ljubljana), al posto dell’odierna Ajdovščina darono vita ad una mansio denominata Fluvio Frigido (presso il fiume Frigido, come veniva chiamato allora il fiume Hubelj). In seguito, nel primo secolo dopo Cristo, costruirono una nuova strada verso Emona, che attraversava i villaggi di Col e Hrušica (Ad Pirum). Nella seconda metà del III secolo e agli inizi del IV, nell’ambito della costruzione del sistema di difesa dei confini orientali presso la stazione Fluvio Frigido, costruirono una nuova fortificazione – Castra, un importante postazione militare.

Nei pressi di Castra, sulla pianura tra Ajdovščina e Vipava, nel 394 si svolgeva la famosa battaglia tra l’usurpatore Eugenio e l’imperatore Teodosio I, che con la vittoria di Teodosio sull’avversario pagano aveva stabilito cristianesimo come la nuova religione di Stato.

L’antico poeta Claudiano scrisse che nel momento decisionale della battaglia, la micidiale bora (in sloveno burja) abbia soffiato così forte, che le frecce lanciate dalle truppe di Eugenio contro il nemico si girarono e ritornarono a loro contribuendo così in modo decisionale alla vittoria di Teodosio.

Ajdovščina per molti secoli si sviluppò esclusivamente entro le mura della fortezza. Castra fu abitata fino agli inizi del V secolo. Nel VI e VII secolo, gli indigeni si sistemarono sui suoi ruderi delle semplici unità abitative. Nel IX secolo, nella Valle del Vipava si stabilirono definitivamente gli Slavi.

La leggenda narra che gli Slavi, quando adocchiarono le imponenti rovine della Castra, attribuirono la sua costruzione ai giganti umani vissuti in tempi lontani, conosciuti in questo territorio come Ajdi.  Da qui deriva l’odierno nome di Ajdovščina.

Durante la recente ristrutturazione completa del centro urbano di Ajdovščina, nell’area della piazza Lavrič gli archeologi hanno scoperto un complesso dedicato al personale di comando militare romano – il principium. Oggi i resti sono esposti in quattro aree aperte e sono poste ad un livello inferiore a quello della piazza.  Nelle aree viene presentato il comando principale della fortezza, composto da diversi locali.

Le mura romane ben conservate con alcune torri, i resti delle terme romane e i rinvenimenti archeologici conservati nella Collezione museale Ajdovščina, sono un’attrazione da non perdere. Si consiglia di fare la visita con una guida locale che vi racconterà come era la vita in questa imponente fortezza romana.

Trova l’ispirazione

Scopri le perle della Valle del Vipava e della regione Goriška.
Esplora i suggestivi paesi e i misteriosi racconti, scopri il mondo pieno di esperienze indimenticabili.

Template Project Vipavskadolina Frontend 1 Template Default Img Logo
Files 12071 Cache C Prw Ajdovscinacastleculturalheritage60b5e8a89c63b C Prw
Files 12071 Cache C Prw Ajdovscinacastleculturalheritage260b5e91a94fb3 C Prw
Files 12071 Cache C Prw Marijan Mocivnik Ajdovscina Muzej 0883 C Prw
Files 12071 Cache C Prw Img 0180 C Prw
Files 12071 Cache C Prw Ajdovscina Muzej Eksponat 086360b5e9ed6e64e C Prw

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...