La pietra carsica e i tagliapietre

La pietra carsica e i tagliapietre

Grazie all’abbondanza di materiali, è nata la tradizione dei tagliapietre.

Lo scavo della pietra vanta una storia millenaria ed è conosciuto nel Carso già dall’antichità. Nei dintorni di quasi tutti i paesi carsici è possibile ammirare delle piccole cave. I contadini le aprivano sia per loro stessi, sia per i locatari. Da enormi blocchi monolitici che scolpivano, essi riuscivano a ricavare la pietra nelle officine situate direttamente nelle cave o nel paese vicino. Con meticolosa attenzione, i tagliapietre creavano dettagli per davanzali, scalinate, strutture per focolari, mensole, pozzi, grondaie, segni religiosi e, naturalmente, i portali dei portoni dei tipici casali carsolini.

I capolavori dei tagliapietre sono tutt’oggi uno degli elementi chiave dell’architettura tipicamente carsica. E la pietra è da sempre ispirazione degli scultori che operano nel Carso.

Upload Gallery 455 Kamnosestvo 2
Upload Gallery 455 Kamnosestvo 3
Upload Gallery 455 Kamnosestvo 4

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...