#news

17/04/2023

Giuseppe Longo (Kinemax)

Razpis za nov branding GO! 2025 se ponovi
Crede nella coabitazione delle due città e nella comunità cinematografica   Giuseppe Longo, direttore di Transmedia, la società che gestisce il Kinemax di Gorizia e Monfalcone, e direttore organizzativo dell'Associazione Sergio Amidei, che organizza a Gorizia l'omonimo festival cinematografico incentrato sulle migliori sceneggiature e parte integrante del progetto Cinecittà – Mesto filma del programma CEC.   È quel tipo di persona che ti accoglie con una buona notizia. Lui e il direttore del Museo del Goriziano hanno concordato di apporre una targa sull'edificio museale di Villa Bartolomei a Salcano indicando che qui fosse nata la madre del famoso sceneggiatore italiano Sergio Amidei, uno dei principali artefici del neorealismo nell'arte cinematografica. Longo più che di sé parla di Amidei e del critico cinematografico Darko Bratina e dei suoi amici e colleghi, Boris Peric, Igor Prinčič e il compianto Aleš Doktorič, che hanno posto le basi cinematografiche a Gorizia decenni fa. Ci mostra la voluminosa monografia su Amidei che lui e i suoi colleghi hanno preparato 20 anni fa.   È stato introdotto al mondo del cinema nel 1991 da Rodolfo Ziberna, allora assessore alla Cultura e oggi sindaco di Gorizia. Gli chiese di occuparsi dell'organizzazione del festival cinematografico Sergio Amidei, ideato da Darko Bratina. Oggi è un festival di fama internazionale che in questi ultimi 32 anni è stato visitato da molti registi famosi, tra cui Ken Loach, Abbas Kiarostami, Margarethe Von Trotta, Asghar Farhadi, Wim Wenders, Otar Iosseliani, ecc. Longo ha accompagnato ognuno di loro in piazza della Transalpina, per lui luogo magico, e li ha fotografati. Ci racconta che da noi si sono trovati bene perché potevano scoprire altri mondi. Mondi di lingue, dialetti, storie, ideologie, paesaggi diversi.   Giuseppe Longo, goriziano i cui genitori si sono trasferiti dalla Calabria, crede nella conurbazione delle due Gorizie, nel suo immenso patrimonio e nell'opportunità offerta dalla Capitale europea della cultura. È convinto che questa opportunità ci migliorerà e che riunirà tutte le attività finora isolate di istituzioni e individui del mondo del cinema in un'unica squadra forte e incisiva che saprà distinguersi a livello europeo. L'incontro di tutti i cineasti italiani (cinema d'essais), che Longo è riuscito a portare dalla tradizionale sede di Mantova a Gorizia nel 2025, avrà un ruolo importante in questo senso. Longo è certo che ai colleghi italiani si uniranno anche i colleghi sloveni, e che questo segnerà l'inizio di qualcosa di importante.

Altre news

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...