#news

13/06/2022

GO! 2025 - Invito pubblico a presentare proposte per la co-organizzazione di eventi nel 2022

Based on architecture
L’Associazione GO! 2025 invita tutti gli operatori a presentare le proposte per la co-organizzazione di eventi nel 2022 nell'ambito delle attività preparatorie per lo sviluppo del progetto GO! 2025 Capitale europea della Cultura. L’obiettivo dell’invito pubblico è potenziare la creatività artistica e rafforzare le attività culturali nell’area inclusa nel progetto GO! 2025.   Tutte le informazioni e il modulo di adesione sono disponibili qui: INVITO PUBBLICO 2022 (.docx), INVITO PUBBLICO (.pdf)    Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è giovedì 30 giugno 2022, ore 12:00.    Le proposte devono essere presentate dai candidati sul modulo allegato (Allegato 1) all’invito pubblico e inviate all’indirizzo: info@go2025.eu.   Ringraziando in anticipo porgiamo i più cordiali saluti.   Pubblicazione dell'invito pubblico JZ-GO2025-JP-22-001: 13. 6. 2022 alle 20:00.   DOMANDE FREQUENTI: Se ho presentato una proposta l'anno scorso e non sono stato selezionato, posso presentare una proposta di nuovo?   Si, certo.   In quanto tempo deve essere realizzato il progetto?   Il progetto deve essere realizzato entro e non oltre 31. 12. 2022.   Posso presentare più progetti come ONG? No, questo non è possibile.   Gorizia fa parte dell'area CEC?   Si, le aree CEC sono indicate nella versione finale del Bid-Book.   È possibile presentare proposte ai altri bandi per lo stesso evento oltre ai vostri fondi?   Si, questo è possibile, pero non è possibile finanziare una stessa cosa di un evento da due fondi.   Posso presentare una proposta su questo invito se sono titolare di un progetto nella versione finale del Bid-Book?   No, questo invito è dedicato a tutti che non sono titolari dei progetti nella versione finale del Bid-Book.   Possiamo presentare la domanda per questo invito se la sede della nostra ONG si trova a Torino?   Il richiedente deve essere »una ONG con sede in un luogo che fa parte dell'area CEC«, allora in questo caso non potete essere il titolare del progetto. È possibile pero di connettersi con una ONG che a la sede nell'area CEC e potete collaborare cono loro come un partner.   Quali prove saranno necessarie per dimostrare l'ammissibilità dei costi?   Fatture, buste paga o qualsiasi cosa che mostri l'ammissibilità dei costi.   I partner del progetto sono ammissibili come destinatari del progetto, vale a dire se il costo della tassa può essere ricevuto dal partner del progetto?   Si, questo si determina nella distinta delle spese sotto »costo prestazioni di lavoro«.   È una condizione che il richiedente obbligatorio sia un'ONG? I partner possano anche essere imprese, aziende agricole, comuni, scuole ...?   Sì, lo status della ONG è una condizione obbligatoria per il richiedente e può anche cooperare con partner diversi dalle ONG.   Dove possiamo indicare i riferimenti per i progetti completati con successo a livello regionale o con partecipazione internazionale?   I riferimenti si possono scrivere alla fine del modulo o allegarli all'applicazione.

Altre news

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...