02/03/2023

Ivan Šarar collabora con GO! 2025 e porta con sé l’esperienza della Capitale europea della cultura di Fiume (2020). "Mi occupo di Capitali europee della cultura da molti anni, quasi un decennio e mezzo, e ne ho visitate e vissute molte. Tuttavia, nessuna ha una storia così sostanziosa, complessa, difficile, ma allo stesso tempo anche piena di stimoli per la creazione di una vita comune rispettosa in un luogo che ha un passato (al plurale!) che ha distrutto più di quanto abbia creato. La storia del territorio goriziano con due Gorizie, la vecchia e la N(u)ova = Gorica², è unica ed emozionante e rappresenta un modo completamente nuovo e coraggioso per influire sul cambiamento del ritmo di vita nell'ambiente con il progetto CEC; più specificamente, come creare un ambiente completamente diverso e migliore. È stato proprio questo che mi ha spinto a unirmi al team e a cercare di dare il mio piccolo contributo. La sfida è grande e questa è la parte migliore!". Queste le parole di Ivan Šarar, originario di Spalato, laureato in psicologia e specializzato in marketing. Nel corso della sua carriera professionale ha lavorato nell'industria culturale e creativa, come lavoratore autonomo, produttore radiofonico, musicista professionista (è stato membro della band Let 3), promotore musicale, esperto di marketing e co-fondatore di diverse ONG e aziende. Dal 2011 lavora come responsabile del Dipartimento Cultura della Città di Fiume, dove ha gestito la candidatura di Fiume a Capitale europea della cultura.