#news

21/09/2023

Matevž Straus: dalle cose del passato verso una risorsa per il futuro

Michal Rynia and Nastja Bremec Rynia: We express the beauty and chaos of the world
Matevž Straus, direttore dell'Istituto ID20 di Idrija che organizza il Betrib Festival, è sociologo e dottore magistrale in studi urbani e comunicazione strategica di marketing. Straus si occupa di nuovi approcci al patrimonio culturale ed è ideatore di diversi progetti premiati nel campo dello sviluppo del patrimonio culturale.   Il Festival Betrib, che fa parte del programma ufficiale della Capitale europea della cultura 2025 Nova Gorica - Gorizia, si svolgerà a Idrija il 29 e 30 settembre e il tema di quest'anno, "Odsluženi" ('fuori uso'), metterà in evidenza il problema degli oggetti usati, abbandonati e riutilizzati. Il festival rivitalizza il patrimonio culturale, soprattutto industriale, abbandonato in edifici dismessi; a tal fine, è stato attivato l'ex impianto di fusione del mercurio e vi sono stati collocati dei contenuti. Tre piani di contenuti da visitare dall'alto verso il basso. Mostra, installazione, virtuale, conferenza, talk, concerto, festa.   "Cerchiamo una combinazione di pubblico e mescoliamo i generi; chi viene ad ascoltare musica elettronica, ad esempio, vedrà anche merletti e macchinari industriali, e viceversa. La prima edizione del festival nel 2021 ha avuto un buon riscontro, quindi stiamo continuando in questa direzione".   ID20 è stato creato per trasformare il patrimonio da una cosa del passato a una risorsa del futuro. "Personalmente, sono interessato a come guardare al patrimonio in modo innovativo. Stiamo collegando il patrimonio industriale con altre sfere come l'arte, l'architettura, l'urbanistica, l'artigianato, il volontariato, ecc.", spiega Matevž, aggiungendo di avere quattro assi d'azione: il Betrib Festival, il Festival degli Žlikrofi di Idrija, un programma nelle macchine nel pozzo Inzagi e la rivitalizzazione della casa mineraria di Giser. L'Istituto opera a Idrija, che un tempo ospitava la seconda miniera di mercurio più grande del mondo e che oggi è un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO con il suo ricco patrimonio minerario. La combinazione di patrimonio e innovazione ha creato le condizioni ideali per un ulteriore sviluppo nei settori creativo, commerciale e dei servizi.

Altre news

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...