11/08/2022

Il bando per la co-organizzazione di eventi nel 2022, aperto fino al 30 giugno 2022, ha attirato 43 candidati da entrambi i lati del confine. Una giuria di esperti composta da 5 membri ha valutato il modo in cui il concetto e il contenuto del Bid-book CEC sono stati espressi in un progetto specifico e il modo in cui esso contribuisce all'eredità della CEC. Dati gli obiettivi e la visione del progetto, la cooperazione transfrontaliera è stata anche un criterio di valutazione fondamentale, con l'obiettivo di promuovere attività simili su entrambi i lati del confine. Sono stati presi in considerazione anche i criteri di inclusione dei gruppi vulnerabili, dei giovani e degli artisti dell'area CEC. Tra tutte le proposte ricevute, sono state selezionate le seguenti: L'importo di 8.800 euro viene assegnato ai seguenti 3 candidati: 1) Društvo TNK per il progetto Gotropolis Il Festival Gotropolis è un festival internazionale di arti performative in movimento la cui missione è sviluppare una nuova visione, una nuova prospettiva sull'agglomerato urbano esistente, cioè "evocare" un'altra realtà al di sopra della realtà quotidiana. 2) Associazzione Macross per il progetto ACROSS Una creazione artistica che verrà sviluppata attraverso il progetto riunirà studenti e giovani provenienti da gruppi vulnerabili, con un focus sulla motivazione alla vita. 3) TKŠD LO-KO, Lokve per il progetto Wood&Stone International Art Residency Il progetto di scultura prevede una residenza artistica internazionale nella foresta di Trnovo, dove i partecipanti utilizzeranno i materiali locali e la storia del sito per creare nuove opere, con l'obiettivo di creare una Forma Viva a Lokva che sarà accessibile al pubblico. L'importo di 3.200 euro sarà assegnato ai seguenti 3 candidati: 1) Ecopark ODV per il progetto Towards the atlas of emerald river Il progetto è concepito come una serie di preparativi e coordinamenti per la creazione di un percorso d'arte ambientale transfrontaliero lungo l'Isonzo, che sarà pienamente operativo nel 2025. 2) Zavod iMana Lab per il progetto Festival linGOkultura Il progetto prevede un festival transfrontaliero di lingue e culture a Nova Gorica e Gorizia sul tema dell'identità. 3) Associazione 4707 per il progetto Realta aumentate – Arti relazioni scienze Il progetto si svolgerà nell'ambito del festival annuale In/Visible cities e presenterà diverse performance teatrali e multimediali nell'area transfrontaliera CEC. Ci congratuliamo con tutti i vincitori e attendiamo con ansia il processo creativo per sviluppare i progetti nella direzione che desiderate. In futuro, potrete aspettarvi ulteriori opportunità di partecipazione alla Capitale europea della cultura attraverso vari bandi, quindi seguiteci sui social media e nel gruppo FB Apply Now & GO! 2025. La documentazione è disponibile ai seguenti link. RELAZIONE CONCLUSIVA.pdf Classifica finale.xlsx