19/10/2023
Martedì scorso, la ministra delle Infrastrutture Alenka Bratušek, il direttore generale delle Ferrovie slovene Dušan Mes e il sindaco di Nova Gorica Samo Turel si sono stretti la mano a Nova Gorica per siglare l'Accordo di collaborazione per la Capitale europea della cultura 2025, un passo importante per lo sviluppo della città, dell'ampia regione transfrontaliera e del Paese, e una mossa fondamentale per lo sviluppo delle infrastrutture necessarie nell'area centrale del progetto CEC. In previsione del 2025 l'area della stazione Transalpina sarà riqualificata, insieme a tre edifici - il Magazzino merci, l'edificio SVKT e il Centro sanitario ferroviario - e verrà realizzato un sottopassaggio sotto i binari ferroviari con una pista ciclabile. Nel 2025 nell'area si svolgeranno due importanti progetti CEC: EPIC, una piattaforma per l'interpretazione del secolo che affronterà la complessa storia dell'area transfrontaliera, e Super 8, un centro comunitario che unirà contenuti culturali e artistici con la gastronomia locale. Nelle strutture del Centro sanitario ferroviario sono previsti un centro informazioni e strutture di supporto per gli eventi in Piazza della Transalpina. Alla firma dell'accordo la ministra Alenka Bratušek ha dichiarato: "Sono contenta che ci siamo riusciti, perché senza la ristrutturazione non riesco a immaginare come saremmo riusciti a completare il progetto CEC, che è uno dei progetti più importanti per il nostro Paese per il futuro. I miei colleghi della Direzione hanno davanti a sé un periodo intenso. La ristrutturazione dovrebbe essere completata entro la fine del 2024. Sono fiduciosa che ce la faremo". La riqualificazione dell'area nell'ambito di questo accordo fa parte delle soluzioni più ampie che il Comune città di Nova Gorica sta pianificando per la zona a ridosso del confine. Anche Piazza della Transalpina verrà rinnovata e verrà creata un corridoio verde lungo il confine tra l'ex valico di Salcano e il Parco del Rafut, insieme a Villa Lasciac.