#news

09/10/2023

Vittoria con la vela di GO! 2025

Romina Kocina, Director of EGTC GO
Alla 55. Barcolana, che si è svolta ieri nel Golfo di Trieste, ha gareggiato anche Barraonda, barca a vela delle due Gorizie e della Capitale europea della cultura 2025 Nova Gorica – Gorizia. Il vento in poppa con GO! e un team ben coordinato hanno portato Barraonda al 1° posto nella sua categoria e a un ottimo 5° posto nella classifica generale tra oltre 1.700 imbarcazioni.   Nonostante le condizioni di navigazione sfavorevoli e i venti leggeri, Barraonda, con la bandiera della Capitale europea della cultura, ha ottenuto un eccellente risultato, il migliore di sempre. Per l’ottavo anno consecutivo, l’imbarcazione goriziana è leader nella sua categoria, mentre nella categoria generale, invece, si è classificata al 5° posto tra più di 1700 barche a vela. “Nel terzo quarto della regata Barraonda si trovava addirittura al terzo posto, poco dietro la vincitrice Arca, ma poi il vento è aumentato un po’ e le barche più grandi si sono fatte valere”, ha commentato Lucio Provvidenti, Team Leader di Barraonda, barca da regata di 40 piedi (11,99 metri), progettata da German Frers Jr., designer e plurivincitore dell’American’s Cup, realizzata in fibra di carbonio e con chiglia inclinata.   “Il nostro slogan Born to Win/Nati per Vincere riunisce gli amanti del mare e della vela che hanno unito le loro passioni per farsi conoscere nelle regate con Barraonda. La storia della barca racconta la storia di un mondo aperto, di un lavoro di squadra basato sul cameratismo, sulla perseveranza, sulla disciplina e su uno spirito di comunità e di lavoro di squadra, dove non importa chi parla quale lingua”, ha detto Lucio Provvidenti, responsabile dell’equipaggio di Barraonda, a proposito della missione della barca.   Barraonda, l’imbarcazione da competizione per eccellenza, ha iniziato la sua storia transfrontaliera nel 2005, quando i sindaci Matej Arčon ed Ettore Romoli incoraggiarono a portare in mare le bandiere delle due città di Nova Gorica e Gorizia e a salpare per una nuova cooperazione. Ancora oggi, in vista della Capitale europea della cultura, la vediamo come un simbolo di cooperazione transfrontaliera, di lavoro di squadra, di costruzione di una nuova comunità tra gli abitanti delle due città.   Marko Peljhan in fase di preparazione   Due giorni prima della Barcolana, Barraonda ha ospitato a bordo della sua cavalcata preparatoria l’artista Marko Peljhan che, nell’ambito della Capitale europea della cultura, sta sviluppando il progetto di arte e scienza ISOLABS, che si concentrerà sul bacino del fiume Isonzo. Marko Peljhan, originario di Nova Gorica, è ricercatore, artista concettuale e professore di nuovi media all’Università della California. Ha partecipato due volte alla Biennale di Venezia, ha vinto il Premio UNESCO per i media digitali, è stato premiato con il Premio Nizza d’oro e con il Premio Prešeren.   "Naturalmente il Golfo di Trieste è legato al mio progetto a lungo termine ISOLABS, che sto preparando per la Capitale Europea della Cultura nel 2025. Sono particolarmente interessato al delta dell'Isonzo, che registra tutto ciò che accade al fiume dalla sorgente all'estuario. Siamo interessati a ciò che possiamo capire dall'ambiente e dai sistemi ecologici. Abbiamo già osservato il delta dell'Isonzo con l'aiuto dei satelliti Planet", ha dichiarato Marko Peljhan. Ha aggiunto che negli ultimi anni la Barcolana ha avuto una forte attenzione per l'ecologia e gli organizzatori ne sono consapevoli e stanno organizzando il Barcolana Summit, legato alle questioni ecologiche. La nota ecologica interessa anche l'artista stesso.   Guardate il video qui.

Altre news

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...