21/02/2025

La scorsa settimana, il progetto Il Cachi della Sopravvivenza ha tenuto un workshop con Miloš Tomić dal titolo Lo studente sull’albero.
Il laboratorio Lo studente sull’albero è stato condotto dall’artista Miloš Tomić, sceneggiatore e creatore di film d’animazione, nato a Belgrado e attualmente residente e attivo in Slovenia. Il suo progetto più recente è Quella dannata telecamera di papà! (2021).
Parlando del laboratorio con gli studenti dell'Accademia di Belle Arti dell'Università di Nova Gorica, ha raccontato: "Il laboratorio si è svolto in un'atmosfera aperta e amichevole. I giochi e gli esercizi, che hanno stimolato l'immaginazione, hanno portato alla creazione di motivi ideali per il disegno, che poi abbiamo analizzato e perfezionato attraverso una discussione vivace e critica. Gli studenti hanno risposto al tema principale in modi diversi, mentre io ho cercato di essere un mentore discreto – anche se ho fatto di tutto per incoraggiarli a sviluppare le loro idee fino in fondo e farle brillare. I lavori sono stati realizzati in gruppi di 3-4 persone, in coppia o individualmente. Ho anche introdotto agli studenti di fotografia un mini corso di animazione stop-motion, tecnica che non avevano ancora sperimentato, e allo stesso tempo ho imparato qualcosa di nuovo dagli studenti di animazione. Alla fine, credo che tutti noi abbiamo acquisito qualcosa da questo laboratorio e che, grazie a questa esperienza, siamo 'cresciuti' insieme."
Gli scorci, le idee e i concept nati durante il laboratorio saranno esposti all'evento principale del progetto Il cachi della sopravvivenza, che si terrà l'8 ottobre 2025, quando verrà solennemente piantato un discendente dell'albero di Nagasaki, inserendo così l’area GO! 2025 nella mappa di questa famiglia mondiale. Il progetto, che promuove la pace, contribuirà a rafforzare il legame tra due città con un passato difficile, pronte a superare le ferite della storia. La piantumazione della giovane pianta di kaki, sopravvissuta al bombardamento di Nagasaki, sarà un simbolo di pace e la prova che la vita trova sempre il modo di andare avanti.
Durante l'evento principale, il mentore di questo laboratorio, l’artista Miloš Tomić, presenterà una performance speciale per tutti i partecipanti. Per saperne di più su ciò che sta accadendo al progetto, è possibile consultare il sito web ufficiale.
foto: Miloš Tomić