Bando SPF, 116 progetti hanno superato i controlli amministrativi

Quando:
08/07/2024 dalle 00:00 Alle 23:59

Bando SPF, 116 progetti hanno superato i controlli amministrativi

Bando SPF, 116 progetti hanno superato i controlli amministrativi

Sono 116 i progetti candidati al secondo bando del Fondo per piccoli progetti (SPF) che hanno passato la prima fase, ovvero i controlli amministrativi, e che verranno ora esaminati dal punto di vista qualitativo.  

Il secondo bando SPF, com’è noto, si è chiuso il 14 maggio. Sono state ricevute 134 proposte progettuali, di cui più di 80 con due partner progettuali. La provenienza dei lead partner era distribuita in misura quasi uguale tra partner italiani e sloveni. Dalla chiusura del bando in poi è scattata la verifica, da parte dei tecnici del GECT GO, dei requisiti amministrativi richiesti dal bando. 116 quindi i progetti risultati idonei, mentre 18 non hanno passato il controllo. Tra le cause più comuni di rigetto ci sono state la mancanza totale o parziale degli allegati obbligatori, il superamento della dimensione finanziaria o della durata del progetto rispetto a quella ammissibile, oppure un partenariato di tre o più partner, quando sono ammissibili un solo lead partner ed un solo project partner. 

Nei prossimi mesi le proposte progettuali verranno valutate dal punto di vista qualitativo, secondo gli indicatori elencati nel bando. Verrà poi stilata la graduatoria dei progetti, dalla quale si evinceranno le proposte che verranno finanziate.  

Il secondo bando per il Fondo per piccoli progetti – Small projects fund GO! 2025, che è finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, ha come obiettivo la preparazione del territorio transfrontaliero alla Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia 2025. Il bando mette a disposizione quasi 1,5 milioni di euro (1.455.674,50 euro per la precisione), mentre i progetti possono avere un importo tra 30.000 e 150.000 euro e una durata massima di 18 mesi. I temi del secondo bando sono l’inclusione attiva e la partecipazione di bambini e giovani (under 30), la mobilità verde, la sostenibilità sociale e ambientale, la valorizzazione e il potenziamento della cultura del plurilinguismo, la promozione del benessere e la coesione sociale nello sport e nell’attività fisica accessibile a tutti. 

 La graduatoria dei progetti sarà disponibile indicativamente in autunno. 

 

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...