Il GECT GO incontra MangoMilk production per un documentario sulla pace in Europa

Quando:
23/09/2024 dalle 00:00 Alle 23:59

Il GECT GO incontra MangoMilk production per un documentario sulla pace in Europa

Il GECT GO incontra MangoMilk production per un documentario sulla pace in Europa

Tra giovedì 19 e sabato 21 settembre il GECT GO ha ospitato il registra australiano Benjamin Wiesner, tra i fondatori di Mango Milk Production, una casa di produzione indipendente australiana. La Mango Milk production ha come focus principale l’Europa e la crisi economica, ideale e di valori che il continente sta attraversando a seguito di eventi tragici e incontrollabili da parte dei cittadini che la abitano, tra questi: la pandemia di Covid-19, la crisi dei migranti e la guerra in Ucraina.

Il loro nuovo documentario “Europa” racconterà la storia di un gruppo di pellegrini, camminanti, semplici curiosi e intellettuali che seguono le rotte culturali dell'Europa per scoprire se l'ideale europeo sopravvive nei cuori dei suoi abitanti, o se siamo condannati a ripetere la storia e gli errori del passato. I temi centrali del documentario sono la libertà di movimento, la scoperta di storie e luoghi attraverso i racconti di chi li vive, e gli scambi culturali tra cittadini europei. Un percorso di scoperta e riscoperta che è possibile, grazie anche alla presenza di diversi percorsi culturali da percorrere a piedi, come quello di Walk of Peace tra Italia e Slovenia.

Nell'ambito del progetto Beyond Walk of Peace, finanziato dal Programma Interreg VI A Italia - Slovenjia e di cui il GECT GO è partner progettuale, il personale del GECT GO ha organizzato alcuni incontri tra il regista australiano e diversi intellettuali, autori, storici e cittadini di Gorizia tra cui Adriano Ossola, creatore e curatore del Festival èStoria, Anton Spacapan Vončina, scenografo e scrittore, Andrea Bellavite, intellettuale e scrittore esperto in percorsi culturali  e direttore della Basilica di Aquileia, Robert Princic e Matjaž Cetrtič, due produttori di aziende vitivinicole del Collio che collaborano a livello transfrontaliero, Giuseppe Longo, direttore del Kinemax e curatore del Premio di scenografia Sergio Amidei, Mattia Cason, scrittore, camminante e responsabile del progetto Eas Europe e Roberto Kusterle, artista e fotografo di fama internazionale. 

Tra le varie visite, il personale del GECT GO ha fatto conoscere a  Benjamin Wiesner anche le bellezze che caratterizzano il  territorio quali la Basilica di Aquileia e i suoi mosaici, il Collio/Brda, il centro storico di Gorizia e la Piazza Transalpina.

Prossimo appuntamento nel 2025, quando Benjamin tornerà nel Goriziano per filmare le storie di chi vive nel territorio transfrontaliero e che ha avuto modo di incontrare e conoscere durante questa prima visita.

 

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...