Quando:
dalle 12:00 Alle 18:00
AROUND: Soundscape & Sound Recording Workshop

Un workshop immersivo di sound recording a Caporetto per esplorare e catturare il paesaggio sonoro del territorio. Guidati da un esperto, i partecipanti utilizzeranno registratori e microfoni per raccogliere suoni ambientali, combinando tecniche di ascolto attivo e design thinking per sviluppare narrazioni sonore creative. Un’esperienza unica tra suono, memoria e paesaggio.
Esplora il paesaggio sonoro di Caporetto con registrazioni audio e tecniche di design thinking in un laboratorio creativo di sound art!
Un'esperienza immersiva alla scoperta del paesaggio sonoro di Caporetto/Kobarid, guidata da docenti esperti in Sound Recording & Design Thinking.
Durante questa passeggiata itinerante i partecipanti esploreranno l'ambiente attraverso l'ascolto attivo e la registrazione del suono, raccogliendo materiali per la creazione di opere sonore digitali e site-specific per il progetto espositivo AROUND. Il workshop stimolerà soluzioni creative attraverso l'uso di tecniche di design thinking, offrendo ai partecipanti strumenti per trasformare il suono in un linguaggio sperimentale e artistico.
Il primo workshop itinerante di AROUND è un'esperienza immersiva dedicata alla registrazione del paesaggio sonoro (sound recording) e al co-design di storytelling. Guidati da un esperto di Soundscape & Sound Recording, i partecipanti esploreranno Kobarid (Caporetto) attraverso il suono, raccogliendo suggestioni acustiche che arricchiranno il viaggio phygital del progetto.
LE TAPPE DEL PERCORSO 1. Ossario italiano / Chiesa Madre di Sant'Antonio da Padova Costruito nel 1938, l'ossario ospita le spoglie di oltre 7.000 soldati italiani caduti durante la prima guerra mondiale. La chiesa soprastante, con la sua posizione dominante, offre un suggestivo punto di partenza per il workshop, tra il solenne silenzio della memoria e i suoni della città. 2. Ponte Napoleone sul fiume Isonzo Un suggestivo ponte in pietra che attraversa le acque smeraldine del fiume Isonzo.
Secondo la tradizione, fu costruito durante le campagne napoleoniche. Il suono del fiume, il vento tra le gole e l'eco del ponte stesso saranno elementi chiave per esplorare il potenziale narrativo del paesaggio sonoro. 3. Cascata Kozjak Una delle cascate più iconiche della Slovenia, nascosta in una gola rocciosa e accessibile tramite un sentiero naturalistico. Il fragore dell'acqua, i suoni della foresta circostante e l'acustica unica della grotta forniranno suggestivi materiali sonori per il lavoro di registrazione e narrazione.
ATTIVITÀ PREVISTE Introduzione alle tecniche di registrazione del suono sul campo. Brainstorming e co-progettazione narrativa utilizzando tecniche di design thinking. Ascolto attivo e analisi dell'ambiente sonoro. Sessioni di registrazione in ogni fase del corso. CONSIGLI PRATICI Il sentiero è di difficoltà medio-facile, ma si consigliano abbigliamento comodo e scarpe adatte a percorsi sterrati.
In caso di pioggia leggera, portare giacca impermeabile, copertura per apparecchiature elettroniche e scarpe con buona aderenza. Portare acqua e snack proteici. Portare un cellulare carico (meglio se con powerbank) e cuffie. Il workshop è gratuito e a numero chiuso (max 20 partecipanti). NB: l'ingresso alla cascata e al museo non sono inclusi nel prezzo.
PRENOTAZIONI: ---> https://www.eventbrite.it/e/around-soundscape-sound-recording-workshop-tickets-1296896886499
Informazioni sulla lingua
Lingua dell'evento: ITAccessibilità
Non applicabileServizi
Non applicabile***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.