#mostre_e_convegni

èStoria 2025 - XXI Festival internazionale della Storia

Quando:
29/05 - 01/06/2025 Tutti i giorni dalle 09:00 Alle 22:00

Dove:
Diverse sedi del centro città
34170 Gorizia (Gorizia)

èStoria 2025 - XXI Festival internazionale della Storia

Il Festival èStoria si propone quale punto di riferimento per il confronto e il dibattito storico e storiografico in chiave problematica sui grandi mutamenti che hanno segnato il percorso della storia, dalle sue origini fino alla più stretta attualità. L’obiettivo che si prefigge l’edizione 2025 di èStoria è quello di spaziare sul tema "Città", declinandolo come di consueto con un approccio storiografico ma anche interdisciplinare, che intrecci – attraverso una rigorosa prospettiva storica affidata alle voci più autorevoli del panorama storico e culturale – letteratura, cinema, musica, arte, antropologia, psicologia, filosofia, economia e altre materie. Saranno approfonditi aspetti diversi relativi alla storia sociale, storia economica, storia di genere, storia della cultura, solo per citare alcuni dei settori di studio, che abitualmente vengono presi in esame durante il Festival.

Si tratterà di un’edizione speciale, considerato lo storico appuntamento di Nova Gorica – Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025. 

Il tema sarà articolato in due filoni principali:

•La lunga durata. Percorso cronologico dedicato ai centri urbani fondamentali dalla preistoria al Novecento. 

•Le città di oggi e del futuro. Una riflessione sulle molteplici sfaccettature di un’evoluzione dell’ultimo pensiero urbanistico. e in quattro ulteriori sezioni:

•La Storia in Testa, dedicata alle novità editoriali e agli anniversari storici di particolare interesse.

•èStoria FVG, la sezione dedicata al territorio con l’obiettivo di dare risalto al ricco patrimonio regionale di associazioni e centri che si impegnano in ambito culturale e sociale.

•èStoria Giovani (tema dell'edizione 2015) continuerà a essere la sezione di incontri e attività dedicata al mondo giovanile, realizzata dalle associazioni universitarie e giovanili goriziane con il coordinamento del Punto Giovani del Comune di Gorizia. 

•èStoriabus, la sezione dedicata alle escursioni storico-culturali mirate a valorizzare il territorio e organizzate a bordo di bus con itinerari tematici. 

•èStoria Università, inaugurata con gran successo nel corso dell’edizione 2023: saranno organizzati appuntamenti, pensati in particolare per un pubblico universitario, in collaborazione con le università del territorio (Università degli Studi di Udine e Università degli Studi di Trieste) e con altri enti universitari di prestigio, come ad esempio l’Istituto di Storia dell’Università di Vienna, il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Milano, il Dipartimento di Storia dell’Università di Lubiana, il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità dell'Università degli Studi di Padova, il Dipartimento di Storia dell’Università di Zagabria.

 

 

Lanciato originariamente nel 2005, il Festival èStoria è cresciuto e si è sviluppato considerevolmente, in linea con la sua missione fondante, quella di aprire e far conoscere alcuni dei temi e delle questioni storiche più importanti a un pubblico il più ampio e diversificato possibile.

L'obiettivo principale con cui il Festival èStoria si distingue ogni anno è quello di esaminare e dibattere diversi temi, tratti dalla storia antica ai tempi moderni, attraverso una prospettiva contemporanea, con un approccio multidisciplinare. Ogni edizione del Festival èStoria presenta un numero sempre maggiore di eventi che riuniscono molti dei nomi più importanti a livello internazionale, attivi nei settori del dibattito e della ricerca storica e culturale in senso lato.

Tra i numerosi ospiti che hanno partecipato al Festival nel corso degli anni, ricordiamo Marc Augé, Alessandro Barbero, Zygmunt Bauman, Eva Cantarella, Jung Chang, Michel De Jaeghere, Jared Diamond, Frank Dikötter, Dario Fo, Margherita Hack, Gerhard Hirschfeld, Paul Kennedy, David Quammen, Camillo Ruini, Franz Ludwig Schenk Graf von Stauffenberg, Paco Ignacio Taibo II, Vladimir Ilic Tolstoj, Tatiana Yankelevich. Questa edizione di èStoria è dedicata al tema Città.

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: EN, IT, SL Sottotitoli: EN, IT, SL Traduzioni audio: EN, IT, SL

Accessibilità

Non applicabile

Servizi

Non applicabile

Contatti

Email organizzatore segreteria@estoria.it

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...