“I tormenti di Poseidone”

 “I tormenti di Poseidone”,  mostra-evento a carattere scientifico/artistico,  curata dall’Associazione GLOBE ITALIA APS,  sarà inaugurata   Palmanova  il 22 febbraio alle ore ore 11.00, nello spazio espositivo dell’ex-Caserma Montesanto Tema della mostra è l’emergenza rappresentata dalla crescente presenza di microplastiche  nell’ambiente, ed in particolare nelle acque.  INAUGURAZIONE: 22 febbraio ore 11.00 . APERTURA AL PUBBLICO:   tutti i giorni, dal  20 FEBBRAIO al 10 marzo.  ORARI:  dalle 10 alle 18.  INGRESSO LIBERO .

Dal 20 febbraio al 10 marzo la mostra-evento è visitabile a Palmanova, tappa inaugurale sul territorio regionale. La mostra ha carattere divulgativo ed è articolata in diverse sezioni in cui viene illustrato il ciclo di vita delle microplastiche, dall’origine all'accumulo nell'ambiente e nella catena alimentare. Viene  presentato lo stato attuale delle conoscenze scientifiche per la quantificazione del fenomeno e degli impatti su ecosistemi e salute, e le possibili innovazioni e mitigazioni. 

Il visitatore viene ospitato in un ambiente immersivo e guidato attraverso grafiche, gallerie di immagini, video, installazioni, opere artistiche, testimonianze della ricerca in corso a livello locale e internazionale. Potrà inoltre sperimentare con attività laboratoriali le fasi del Microplastics Monitoring Protocol (MMP) sviluppato da ricercatori della Deakin University, che l’Associazione GLOBE ITALIA APS, curatore della mostra, dal 2021 contribuisce ad implementare in scuole e università di diverse regioni del mondo. Il progetto ha formato oltre 700 insegnanti per monitorare la presenza di microplastiche nei corpi d’acqua, sensibilizzando studenti e cittadini su questa emergenza ambientale.  PER LE SCUOLE: Sono previsti percorsi guidati a carattere laboratoriale su prenotazione, con qualche flessibilità per gli orari, per le scuole di ogni ordine e grado. Durata della visita: circa 2 ore. PRENOTAZIONI al seguente link https://forms.gle/oDPQqdaxTWDrgxpF6 La mostra-evento sarà nuovamente fruibile in settembre a Gorizia, inserita nel palinsesto di eventi “GO!2025 Nova Gorica - Gorizia Capitale europea della Cultura”. Un compendio, a carattere itinerante, sarà portato in diversi Comuni della Regione. EVENTI COLLATERALI : CONFERENZA “La Minaccia delle Microplastiche” Venerdì 28-2-25 alle ore 17.00 presso la Caserma Montesanto a Palmanova. Conferenza a carattere divulgativo-scientifico  Destinatari: cittadini, ricercatori, studenti universitari, studenti e docenti di scuola superiore, EELL, associazioni culturali, educatori. 

Aperta al pubblico fino a esaurimento posti. HACKATHON PER LE SCUOLE, Caserma Montesanto, Palmanova 6-7-8 marzo 202 Hackathon in full-immersion per una sessantina di studentesse e studenti, che metterà in connessione il mondo della cultura scientifica e quello dell’arte sul tema delle Microplastiche. Destinatari: selezione di studenti di scuola superiore della Regione FVG e Slovenia (su invito) Mostra, Conferenza e Hackathon sono azioni del progetto MICROPLA Sc/Art di Associazione GLOBE ITALIA APS, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia nelle iniziative culturali di avvicinamento all'evento.

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: IT, SL Sottotitoli: EN, IT, SL

Accessibilità

Accesso senza gradini/barriere

Servizi

Non applicabile

Contatti

Email organizzatore globemostra@gmail.com Telefono dell'organizzatore +39 3382106828

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...