XXI TORNEO DELLE NAZIONI

Il 21° Torneo delle Nazioni è uno dei più prestigiosi eventi calcistici giovanili al mondo e si svolgerà a Gradisca d'Isonzo e su altri campi del Friuli Venezia Giulia, della Slovenia e dell'Austria dal 24 aprile al 1° maggio 2025.. Questo evento internazionale di alto livello vedrà protagoniste le selezioni nazionali under 15 provenienti dai cinque continenti, con la partecipazione di oltre 500 giovani atleti che rappresentano il futuro del calcio mondiale.

Inserito nel calendario ufficiale della FIGC e/o comunque approvata dalla stessa, dalla LND, dalla UEFA e dalla FIFA, il torneo gode di una vasta eco mediatica grazie alla trasmissione delle gare su Udinese TV e Media 24 (o altra emittente similare) per il pubblico italiano e alla distribuzione dei diritti televisivi in diversi Paesi.

L'organizzazione collabora inoltre con una primaria agenzia internazionale, Wiscout, per la copertura dedicata allo scouting, rendendo l’evento un'importante vetrina per il talento giovanile.Il coinvolgimento attivo di diverse associazioni del territorio, insieme alla collaborazione con i comuni ospitanti, arricchisce il programma del torneo con iniziative culturali e turistiche.

Le delegazioni nazionali e i loro tifosi avranno infatti l'opportunità di scoprire le bellezze storiche e culturali della regione, contribuendo a un’importante promozione turistica. Le partite, di alto livello tecnico, si svolgeranno nell’arco di otto giorni e vedranno in campo giovani promesse in rappresentanza di nazioni di tutto il mondo. 

Il programma prevede anche eventi collaterali, infatti accanto alle competizioni, il torneo prevede iniziative culturali e attività didattiche. Un concorso scolastico a livello regionale coinvolgerà istituti comprensivi del territorio. Testimonial di fama internazionale arricchiranno l’esperienza.

Tra i molti testimonial hanno, negli anni passati, gia' dato la loro adesione MAURIZIO VISCIDI responsabile nazionali giovanili Italia, BRUNO PIZZUL, telecronista di fama mondiale, EDI REJA allenatore professionista, MARINA PRESELLO, giornalista sky sport, FRANCO COLLAVINO, direttore generale Udinese Calcio, SANDI LOVRIC, centrocampista udinese calcio.

Il Torneo delle Nazioni, nato nel 2004 come "Europa Unita" per celebrare l'ingresso di 10 nuove nazioni nella Comunità Europea, fu ideato da Giorgio Brandolin, allora presidente della Provincia di Gorizia, e Franco Tommasini, allora Sindaco di Gradisca d'Isonzo, per promuovere l'integrazione transfrontaliera attraverso lo sport.

Una caratteristica unica fu l'inclusione della squadra mista italo-slovena "FC Go&Go", esperienza terminata nel 2012 per vincoli FIFA. Dal 2008 il torneo si aprì a squadre non europee, a partire da Israele, e nel 2009 divenne "Torneo delle Nazioni", coinvolgendo Italia, Slovenia e Austria nell'organizzazione. Le partite delle nazionali U15 si disputano nei territori dei tre paesi.

Dal 2013 partecipano 12 squadre maschili e 8 femminili, con Italia e Slovenia presenti fin dalla prima edizione.

Informazioni sulla lingua

Lingua dell'evento: EN, IT, SL

Accessibilità

Accesso senza gradini/barriere Sedia a rotelle

Servizi

Toilets

Contatti

Email organizzatore info@torneodellenazioni.com Telefono dell'organizzatore +39 3494130609

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...