Area archeologica di Grado

Dove:
Grado

Area archeologica di Grado

Grazie ai lavori di restauro di Piazza Biagio Marin, nel centro storico di Grado, nel 1902 sono stati trovati i resti paleocristiani della Basilica della Corte, risalente al IV secolo.

I resti paleocristiani della Basilica della Corte, risalente al IV secolo, sono venuti alla luce nel 1902, grazie ai lavori di restauro della Piazza Biagio Marin, in centro storico a Grado; attualmente si possono vedere tratti di pavimentazione a mosaico con decori geometrici e nomi, alcuni sarcofagi e i muri che scandivano la pianta dell'edificio.

Recentemente la zona è stata resa accessibile grazie a passerelle in vetro con tiranti d'acciaio che ne permettono una migliore visibilità e creano un riuscito connubio tra antico e moderno.

A pochi metri da qui, la pavimentazione della piazza mette in risalto il punto in cui sorgeva il Battistero della Basilica, grazie ad un perimetro realizzato in pietra bianca che mostra la pianta ottagonale e l'abside semicircolare del Battistero. L'illuminazione alla sera rende il luogo molto suggestivo.


Infopoint Grado
Viale D. Alighieri, 72
34073 Grado (GO)
Tel.: +39 0431 877111
Fax: +39 0431 83509
info.grado@promoturismo.fvg.it

Ufficio Servizio URP e Turismo del Comune di Grado
Piazza Biagio Marin 4
34073 Grado (GO) - Piano Terra
Tel.: +39 0431 898239
Fax: +39 0431 898205
urp@comunegrado.it
turismo@comunegrado.it
 

Per informazioni dettagliate ed aggiornate sull'accesso con animali domestici, si invita a contattare la struttura.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...