Dove:
Corno di Rosazzo
Canus

Siamo sul Colle di Gramogliano, nei Colli Orientali del Friuli. Qui si trovano i nostri vigneti storici, la cantina, la casa in cui accogliamo i visitatori offrendo visite e degustazioni.
I vigneti - tutti in collina - sono coltivati mettendo al centro la cura e la salubrità. In cantina, nessun artificio ma un ragionato uso dell’esperienza.
La nostra filosofia è semplice: i vini devono raccontare il luogo ed esprimerlo enoicamente, coadiuvati dal tempo. Al centro sono i vitigni autoctoni e territoriali: ribolla, tocai, refosco, pignolo a cui si affiancano alcune varietà storicamente acclimatate in Friuli: pinot grigio, chardonnay, sauvignon e merlot.
Le colline di Gramogliano sono di origine eocenica: rocce sedimentarie composte di arenarie, calcari e dolomie, la “ponca”. Qui la viticoltura è di casa dai tempi delle antiche centuriazioni romane.
Un altro nucleo aziendale importante si trova a Prepotto, luogo vocatissimo per la coltivazione della vite e ospita le varietà autoctone più significative tra cui ribolla, tocai, refosco e schioppettino.
Curiamo con rispetto, passione e rigore i nostri vigneti, produciamo orgogliosamente tutte le nostre uve, le lavoriamo nella nostra cantina dove tutti i nostri vini vengono affinati almeno due anni prima di andare sul mercato. Li imbottigliamo in loco. Filiera totale dedicata alla produzione di vini votati alla massimizzazione della qualità.
I vigneti - tutti in collina - sono coltivati mettendo al centro la cura e la salubrità. In cantina, nessun artificio ma un ragionato uso dell’esperienza.
La nostra filosofia è semplice: i vini devono raccontare il luogo ed esprimerlo enoicamente, coadiuvati dal tempo. Al centro sono i vitigni autoctoni e territoriali: ribolla, tocai, refosco, pignolo a cui si affiancano alcune varietà storicamente acclimatate in Friuli: pinot grigio, chardonnay, sauvignon e merlot.
Le colline di Gramogliano sono di origine eocenica: rocce sedimentarie composte di arenarie, calcari e dolomie, la “ponca”. Qui la viticoltura è di casa dai tempi delle antiche centuriazioni romane.
Un altro nucleo aziendale importante si trova a Prepotto, luogo vocatissimo per la coltivazione della vite e ospita le varietà autoctone più significative tra cui ribolla, tocai, refosco e schioppettino.
Curiamo con rispetto, passione e rigore i nostri vigneti, produciamo orgogliosamente tutte le nostre uve, le lavoriamo nella nostra cantina dove tutti i nostri vini vengono affinati almeno due anni prima di andare sul mercato. Li imbottigliamo in loco. Filiera totale dedicata alla produzione di vini votati alla massimizzazione della qualità.