Dove:
Farra d'Isonzo
Colmello di Grotta

L'azienda Colmello di Grotta si estende su 21 ettari, dei quali 15 vitati.
I vigneti hanno un'età di quasi 40 anni e sono esposti a sud a un'altitudine tra i 40 e gli 80 metri.
Costituite in un unico corpo, le vigne della tenuta sono distribuite in pari superficie tra le zone DOP Collio e DOP Isonzo del Friuli.
Zone che, pur vicine tra di loro, presentano terreni con connotazioni completamente differenti.
Questa duplice personalità è forse la caratteristica principale dell’azienda, che riesce a produrre sia vini affascinanti e femminei, come è prerogativa della DOP Isonzo, che vini potenti e mascolini.
Oltre agli autoctoni Friulano e Ribolla Gialla, l'azienda coltiva i vitigni internazionali Pinot Grigio, Sauvignon, Chardonnay e Merlot, non cloni moderni ma storici, importati dalla Francia agli inizi degli anni Sessanta.
I vini bianchi Colmello di Grotta non sono affinati in botte, ma solamente in acciaio e in anfore di ultima generazione, di progettazione e fabbricazione italiana.
Caratterizzati da freschezza, grande mineralità e spiccata acidità, i vini Colmello di Grotta si capiscono e si bevono in un lampo.
L'azienda è BIO certificata.
I vigneti hanno un'età di quasi 40 anni e sono esposti a sud a un'altitudine tra i 40 e gli 80 metri.
Costituite in un unico corpo, le vigne della tenuta sono distribuite in pari superficie tra le zone DOP Collio e DOP Isonzo del Friuli.
Zone che, pur vicine tra di loro, presentano terreni con connotazioni completamente differenti.
Questa duplice personalità è forse la caratteristica principale dell’azienda, che riesce a produrre sia vini affascinanti e femminei, come è prerogativa della DOP Isonzo, che vini potenti e mascolini.
Oltre agli autoctoni Friulano e Ribolla Gialla, l'azienda coltiva i vitigni internazionali Pinot Grigio, Sauvignon, Chardonnay e Merlot, non cloni moderni ma storici, importati dalla Francia agli inizi degli anni Sessanta.
I vini bianchi Colmello di Grotta non sono affinati in botte, ma solamente in acciaio e in anfore di ultima generazione, di progettazione e fabbricazione italiana.
Caratterizzati da freschezza, grande mineralità e spiccata acidità, i vini Colmello di Grotta si capiscono e si bevono in un lampo.
L'azienda è BIO certificata.