Dove:
Località Aurisina Cave, 62a, 34011 Duino Aurisina TS
TRIESTE
Grotta delle Torri di Slivia

Scopri una delle meraviglie del Carso triestino e le sue famose concrezioni con stalagmiti, alte fino a 8 metri: le torri di Slivia, da cui la grotta prende il nome.
La Grotta delle Torri di Slivia è tuttora considerata, per l'incredibile ricchezza di concrezioni, una delle meraviglie del Carso triestino. È nota all'uomo da tempi immemorabili ed il numero 22 identificativo al catasto regionale indica come questa sia stata tra le prime ad essere esplorate sul Carso delle oltre 3.000 grotte attualmente accatastate, l'adattamento turistico risale alla metà degli anni Sessanta.Oggi gli ingressi sono due: un pozzo naturale profondo circa 30 metri, dal quale è possibile calarsi solo con attrezzature speleologiche, ed un ingresso artificiale che, attraverso una scalinata di 200 gradini, conduce il pubblico al cuore della grotta, circa 60 metri sotto terra.
La cavità si sviluppa in vani adornati di bellissime concrezioni, con stalagmiti, alte fino a 8 metri e pesanti anche 10 tonnellate. Le più famose sono le torri di Slivia, un gruppo di otto concrezioni di misure diverse, da cui la grotta prende il nome.
Le visite guidate hanno inizio all'agriturismo Torri di Slivia, dove i visitatori vengono trasportati con il trattore (agribus) fino alla porta segreta nel bosco che nasconde l'ingresso della grotta, per poi proseguire a piedi sempre accompagnati dalla guida.
L'ingresso comprende:
visita guidata, trasporto con Agribus all'ingresso della grotta e ritorno, audioguide disponibili in inglese, sloveno, tedesco, olandese, slovacco, russo, cinese, spagnolo e ungherese.
La Grotta è visitabile solo su prenotazione al presente link: BOOK NOW.
Per Informazioni e Visite:
Azienda agricola Le Torri di Slivia
Aurisina Cave 62/A
34011 Duino Aurisina (TS)
Tel: 0039 338 3515876
info@letorridislivia.net
www.letorridislivia.net
- INGRESSO GRATUITO ai minori di 18 anni ogni adulto pagante