Dove:
Palazzolo dello Stella
Isola Augusta

Isola Augusta, a Palazzolo dello Stella nella zona DOC Friuli Latisana, è un’azienda vitivinicola moderna e al tempo stesso immersa nella tradizione.
Nel borgo che la ospita è possibile dedicarsi a una visita in cantina e alloggiare nell'agriturismo annesso.
Sempre nell'agriturismo si possono degustare i piatti tipici del territorio e i vini della casa, creati con passione da un team guidato dall'enologo Vincenzo De Giuseppe.
La storia dell'azienda inizia nel 1959 quando la tenuta viene acquistata dagli attuali proprietari che, intuita la naturale vocazione alla vitivinicoltura dell'area, intraprendono un'opera di rinnovo dei vigneti, concentrandosi sulla produzione di vini di qualità.
Nel 1989 viene costruito l'edificio che oggi ospita la cantina di vinificazione.
La stessa viene dotata di un impianto d'avanguardia al fine di garantire una qualità costante: tutto il vino imbottigliato viene prodotto in loco e seguito nelle diverse fasi della lavorazione dalla pianta alla bottiglia.
Oggi la terza generazione della famiglia Bassani prosegue la tradizione per raggiungere un pubblico sempre più vasto e internazionale.
Isola Augusta è stata una delle prime aziende in regione a sostituire con processi ecologici gli interventi chimici nei vini e a condurre una gestione dei vigneti a basso impatto ambientale.
Dal 1990 l'azienda si riscalda naturalmente sfruttando la geotermia e nei primi anni 2000 ha raggiunto l'autosufficienza energetica.
Nel borgo che la ospita è possibile dedicarsi a una visita in cantina e alloggiare nell'agriturismo annesso.
Sempre nell'agriturismo si possono degustare i piatti tipici del territorio e i vini della casa, creati con passione da un team guidato dall'enologo Vincenzo De Giuseppe.
La storia dell'azienda inizia nel 1959 quando la tenuta viene acquistata dagli attuali proprietari che, intuita la naturale vocazione alla vitivinicoltura dell'area, intraprendono un'opera di rinnovo dei vigneti, concentrandosi sulla produzione di vini di qualità.
Nel 1989 viene costruito l'edificio che oggi ospita la cantina di vinificazione.
La stessa viene dotata di un impianto d'avanguardia al fine di garantire una qualità costante: tutto il vino imbottigliato viene prodotto in loco e seguito nelle diverse fasi della lavorazione dalla pianta alla bottiglia.
Oggi la terza generazione della famiglia Bassani prosegue la tradizione per raggiungere un pubblico sempre più vasto e internazionale.
Isola Augusta è stata una delle prime aziende in regione a sostituire con processi ecologici gli interventi chimici nei vini e a condurre una gestione dei vigneti a basso impatto ambientale.
Dal 1990 l'azienda si riscalda naturalmente sfruttando la geotermia e nei primi anni 2000 ha raggiunto l'autosufficienza energetica.