Dove:
Località S. Croce, 61, 34010 Santa Croce TS
TRIESTE
Museo della Pesca del Litorale Triestino

Visita il museo etnografico dedicato al Litorale di Trieste, dove si conservano e si raccontano la storia e l'eredità culturale del territorio triestino.
A Santa Croce di Trieste, Križ in sloveno, che si trova a 200 metri d'altitudine, è ubicato sul ciglione dell' Altipiano Carsico il Museo della pesca - Ribiški muzej, con un panorama unico sul Golfo di Trieste, un museo etnografico dedicato al Litorale di Trieste, dove è conservato per le generazioni future un pezzo di storia e l'eredità culturale del territorio triestino.Nel museo sono esposti molti attrezzi di pesca, reti e arnesi di alto valore etnografico, come pure documenti archivistici e fotografie d'epoca, che illustrano vari momenti della vita quotidiana dei pescatori. Per facilitare al visitatore la compressione e l'uso dei reperti esposti, questi sono corredati da didascalie in italiano, sloveno e inglese.
Sui pannelli illustrativi sono evidenziati i vari momenti storici dello sviluppo della pesca, tutti i porticcioli del litorale, i sistemi di pesca e il regolamento di pesca del 1835 in base al quale gli abitanti sulla costa, di etnia slovena, sono diventati possessori della fascia costiera di mare larga un miglio marino.
Le imbarcazioni usate per la pesca come il bragozzo, il topo, lo zoppolo-čupa e la tonnera sono riprodotte in modelli in scala ridotta, invece la battellina-ščifa, l'unica rimasta, è esposta in scala naturale.
La famosa pesca del tonno nel Golfo di Trieste è illustrata con numerose fotografie e shizzi che spiegano le fasi della pescata alla quale partecipava pure l'intera comunità. Il Re delle due Sicilie, Ferdinando IV, di passaggio a Trieste nel 1790, riusci ad assistere a una pescata. Si dice che ne rimase così incantato da regalare venti zecchini d'oro ai pescatori.
Una parte del museo è dedicato ai tradizionali palombari con scafandro di Contovello, definito paese dei palombari in quanto per più di un secolo tale mestiere veniva tramandato da padre a figlio.
Una visita del museo senza dubbio arricchirà la vostra conoscenza della storia del territorio del comune di Trieste e di Duino Aurisina.
L'Associazione culturale Museo della pesca del litorale triestino – Kulturno društvo Ribiški muzej tržaškega primorja , amministratrice del museo, è stata costituita con regolare atto notarile nell'anno 2000. Dopo 16 anni di assiduo lavoro dei soci, dei consiglieri di amministrazione e con l'aiuto di donatori privati è stato possibile costruire e arredare il museo, che è stato solennemente inaugurato il 25 settembre 2016.
Orario: aperto da 1° aprile al 1° novembre sabato e domenica
11:00 - 13:00 gruppi su appuntamento
Bus numero 44
Museo della pesca – Ribiški muzej
Santa Croce 61
34151 Trieste
info@ribiski-muzej.it
www.ribiski-muzej.it