Polcenigo

Dove:
Polcenigo

Polcenigo

Visita il borgo, considerato tra i "più belli d'Italia". Punto di interesse turistico, storico, artistico e naturale.

Borgo dal notevole fascino, riunisce nel suo territorio anche un sito Unesco La posizione strategica del territorio polcenighese e le sue risorse naturali hanno fatto di Polcenigo un luogo adatto agli insediamenti umani sin dai tempi preistorici. Il comune è di rilevante interesse turistico per un concorso di elementi storici, artistici, naturali, di ospitalità e di ristorazione, alcuni dei quali eccezionali. Qui ha sede il Museo dell'Arte Cucinaria, in ricordo delle generazioni di cuochi emigrate in tutto il mondo.

Considerato uno dei Borghi più belli d'Italia, confina con la Foresta del Cansiglio, ove troviamo 3 malghe attive e numerose casere custodite da associazioni. Il suo legame con l'acqua è estremamente forte. Di indiscutibile fascino sono le sorgenti del Gorgazzo, acque dal colore cristallino che scaturiscono da una cavità carsica. Non lontano, si possono ammirare le ampie e scenografiche sorgenti del fiume Livenza che, pur affiorando a poche decine di metri sul livello del mare, danno origine ad un corso d'acqua di notevole portata. In tale scenario sorge la Chiesa della SS. Trinità, costruita tra il Trecento e il Cinquecento, che ospita al suo interno un maestoso altare ligneo del seicento con un'edicola di Domenico da Tolmezzo (del 1496), un pregevole coro ligneo, varie pale d'altare e numerosi affreschi.

Tra Polcenigo e Caneva, si può ammirare Palù di Livenza, sito paleolitico tra i più antichi dell'Italia settentrionale che ha ottenuto nel 2011 l'iscrizione alle liste Unesco per i "Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino”. Su una superficie di circa 65 ettari si estende il Parco Rurale di San Floriano, unico esempio di parco naturale e rurale esistente in Italia, una riserva guidata e didattica sia per la flora che per la fauna locale, alla cui sommità sorge una chiesa antecedente l'anno Mille, con all'interno una pregevole serie di affreschi. Numerose le aziende agricole con produzioni locali di nicchia, quali le produzioni di zafferano, frutta e trasformazioni delle carni da abili norcini. Appuntamento tipicamente polcenighese è quello tricentenario della sagra dei Thést (“cesti”), più in generale, del vimine, del giunco e della rafia, che si tiene la prima domenica di settembre.



Per informazioni
Proloco di Polcenigo
Piazza  Plebiscito, n. 3
33070 -  Polcenigo  (PN)
Mob.: + 39 398 7560465
info@prolocopolcenigo.com
www.prolocopolcenigo.com
Proxyvfs.axd Main Image Hd R72350 Borgo Polcenigo Ph Gasparotto Alberto Jpg
Proxyvfs.axd Main Image Hd R72377 Borgo Polcenigo Ph Esposito Luigi 2 Jpg
Proxyvfs.axd Main Image Hd R72378 Borgo Polcenigo Ph Esposito Luigi Jpg
Proxyvfs.axd Main Image Hd R72379 Borgo Polcenigo Ph Viel Roberto Jpg
Proxyvfs.axd Main Image Hd R72380 Borgo Polcenigo Ph Mauro Sacilotto Jpg
Proxyvfs.axd Main Image Hd R72381 Borgo Polcenigo Ph Scarpante Denis Jpg

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...