Sito palafitticolo di Palù di Livenza

Dove:
Caneva

Sito palafitticolo di Palù di Livenza

Visita uno dei più interessanti siti palafitticoli neolitici dell'Italia settentrionale. Grazie al perfetto stato di conservazione dei suoi resti archeologici, nel 2011 è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

In provincia di Pordenone, nella zona umida e paludosa che si estende tra i comuni di Caneva e Polcenigo nella area delle sorgenti del fiume Livenza, si trova il sito palafitticolo del Palù di Livenza.

Si tratta di una località frequentata dagli ultimi cacciatori-raccoglitori nel corso della fase finale del Paleolitico nel corso del Tardoglaciale. La più intensa ed estesa frequentazione del Palù ci fu tuttavia nel corso della fase finale del Neolitico, quando nell'area umida si sviluppò un abitato palafitticolo.
Dai dati raccolti nell'area indagata negli anni '90 dello scorso secolo è stato possibile ricostruire almeno tre tipologie costruttive delle strutture palafitticole, relative a fasi insediative distinte, cronologicamente databili tra il 4.500 e il 3.800 a.C. circa. I materiali rinvenuti e recuperati sono molto numerosi e costituiti principalmente da strumenti in pietra scheggiata, da frammenti ceramici e da resti lignei delle strutture delle capanne; meno comuni, ma attestati sono anche gli oggetti di legno di uso quotidiano tra i quali di rilievo sono un frammento di remo o pagaia, un grande vaso, un frammento di immanicatura d'ascia e un attingitoio in corso di lavorazione. Interessanti i dati paleobotanici che hanno consentito la ricostruzione delle attività agricole neolitiche e dell'habitat naturale all'epoca del villaggio riconducibile al cosiddetto querceto misto popolato da cervi, caprioli e cinghiali.

Il sito di Palù di Livenza è sicuramente uno tra i più interessanti siti palafitticoli neolitici dell'Italia settentrionale.
Grazie all'eccezionalità della datazione dei ritrovamenti e al perfetto stato di conservazione dei resti archeologici, il Palù è stato iscritto nel 2011 nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO assieme ad altri insediamenti simili distribuiti in molte aree umide dell'arco alpino (Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino)



Sito palafitticolo di Palù di Livenza
Il sito è raggiungibile sia dal comune di Caneva, sia da quello di Polcenigo.

Dal comune di Caneva due i percorsi possibili:
si attraversa la frazione Fiaschetti, via Livenza, Tarcisa e Via Longone
si attraversa la frazione Sarone, Via Col de Ros, poi possibilità di arrivare al Palù attraverso la strada pedemontana o via Longone.

Dal comune di Polcenigo:
dal centro abitato di Polcenigo si percorre via Roma fino a raggiungere la Chiesa di San Rocco, poi via Livenza, fino a raggiungere il parcheggio sterrato nel quale è situata la cartellonistica informativa.

Informazioni

Soprintendenza per i Beni Archeologici per il Friuli Venezia Giulia
viale Miramare, 9
34135 - TRIESTE
Tel.: +39 040 4261411
Fax: +39 040 4261422
sba-fvg@beniculturali.it

Comune di Caneva
Piazza Martiri Garibaldini, 8
33070 Caneva
Tel.: +39 0434 797411
Fax: +39 0434 797115
www.comune.caneva.pn.it

Comune di Polcenigo
Piazza Plebiscito, 1
33070 Polcenigo
Tel.: +39 0434 74001
www.comune.polcenigo.pn.it
Proxyvfs.axd Main Image Hd R38104 P1030461 Jpg
Proxyvfs.axd Main Image Hd R78950 Sito Palafitticolo Di Palu Di Livenza Jpg

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...