I versanti meridionali della Selva di Trnovo

I versanti meridionali della Selva di Trnovo sono accessibili tramite numerosi sentieri escursionistici, dove i visitatori possono osservare fenomeni naturali, particolarità floreali e altre attrazioni come ponti naturali e sorgenti carsiche.
I versanti meridionali della Selva di TrnovoI pendii meridionali della selva che delimita, a nord, quasi l’intera Valle del Vipava, sono considerati area naturale protetta. Lungo la storia millenaria della regione, i ripidi versanti e i precipizi nella parte meridionale sono stati sottoposti a importanti processi geomorfologici e oggi sembrano quasi gli scalini che dalla valle raggiungo l’altopiano. Sull’intera area dell’area protetta è possibile ammirare i vari fenomeni naturali quali precipizi, monadnock rocciosi, ponti naturali, rifugi di roccia e formazioni geomorfologiche sotterranee.
Questi suggestivi versanti propongono la fusione del mondo dinarico e submediterraneo grazie a cui è possibile ammirare le più variegate particolarità floreali. I prati secchi e ben ventilati dell’alto carso si può intravedere luoghi in cui cresce la stella alpina e la ginestra dei ghiaioni. Una vera e propria singolarità botanica rappresenta la Hladnikia pastinacifolia che si può trovare solo e esclusivamente sulle praterie e fessure rocciose della Selva di Trnovo. Si tratta di una specie paleoendemita la cui area di crescita non supera i 4 km2. Raggiunge fino ai 40 cm, vanta foglie pennate, lucide e frastagliate oltre a una infiorescenza bianca.
Le praterie secche della regione submediterranea sono l’habitat perfetto per numerose razze di farfalle e volatili. Sono particolarmente interessanti i giacimenti di fossili animali.
Per essere davvero incantati dai versanti meridionali della Selva di Trnovo si consiglia di intraprendere uno dei tantissimi sentieri escursionistici che si snodano sull’altopiano. Gli escursionisti rimangono esterrefatti dal patrimonio naturale lungo la strada. Tra i più conosciuti sono la finestra naturale di Otlica ai margini del versante e vicino all’omonimo paese e il ponte naturale Skozno sopra Lijak sul precipizio della Selva di Trnovo. Altrettando fantastici sono due sorgenti di tipo carsico. La sorgente d’acqua più importante della Valle del Vipava è quella del fiume Hubelj sopra Ajdovščina, invece quella di Lijak rimane tra le più speciali sorgenti carsiche.
Ma i pendii offrono tantissimi altri fenomeni naturali più o meno conosciuti. Ai piedi della chiesa di Santa Maria che sovrasta il paese di Vitovlje è possibile visitare l’unico lago naturale della valle che è anche quello più alto. A rendere questo laghetto così speciale è la sua ubicazione e origine. Giace, infatti, sul terreno carsico, precisamente su uno strato di flysch impenetrabile. Invece, sopra Črniče è assolutamente da visitare la profonda gola con ripide pareti e burroni scolpiti nella roccia dal torrente Konjščak.