Partner principale: Comunità ebraica di Trieste.
Fin dal 1500 Gorizia, anche chiamata la Gerusalemme sull'Isonzo, è stata sede di una importante comunità ebraica quasi completamente annientata durante la Shoah. Il progetto GoJGo intende valorizzare e rendere fruibili i percorsi legati alla presenza ebraica in tutta l'area del Goriziano italiano e sloveno. Per valorizzare gli elementi presenti sul territorio il progetto individua tre strategie: in una prima fase verrà organizzato un corso di forazione dalla Comunità ebraica di trieste per le guide turistiche per un totale di sei mesi, nella seconda fase sranno resi fruibili ai visitatori i luoghi simbolici della presenza ebraica attraverso la realtà aumentata. Infine verrà creato un sito internet di guida alla scoperta dfel territorio transfrontaliero in chiave ebraica. I lsito srà disponibile in cinque lingue: italian, sloveno, tedesco, inglese ed ebraico. La collaborazione con le autorità locali, le università e le organizzazioni culturali contribuirà alla realizzazione di questo progetto sostenibile.
Il progetto è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO.