Partner principale: SAETA – Zavod za kulturne in promocijske aktivnosti.
Sede: La torre rotonda del Castello di Rihemberk, Branik.
Il progetto si trova all’intersezione tra ecologia del suono e musica bioacustica. Nell’ecologia del suono, incontriamo un ambiente uditivo che è quasi impercettibile per gli esseri umani, poiché raramente viene visto o udito; nel regno della musica, componiamo musica bioacustica utilizzando suoni registrati in frequenze che per noi sono per lo più impercettibili. La composizione include suoni notturni udibili dall’uomo, che sono integrati dai suoni dei pipistrelli nello spettro ultrasonico. Questi vengono opportunamente elaborati e spostati in una gamma di frequenze percepibili dall'uomo. Il paesaggio sonoro risultante è una fusione dei suoni dell’interno del castello, della lontana foresta circostante e dell’altopiano esterno che circonda il castello.
Nomi di rilievo del progetto:
- Boštjan Perovšek,
- Klemen Koselj,
- Roland Mühlethaler.
Foto: Mateja Pelikan