Quando:
dalle 18.00
Inudibile – udibile, tra i pipistrelli

Inaugurazione della scultura sonora.
Il progetto si colloca tra i campi dell'ecologia del suono e della musica bioacustica. Nel campo dell'ecologia del suono incontriamo un ambiente sonoro che per noi umani è quasi inesistente, perché raramente lo vediamo e ancor più raramente lo sentiamo, e nel campo della musica si colloca perché componiamo musica bioacustica con suoni registrati anche nel campo dello spettro di frequenze per lo più inudibile per l'uomo. La composizione consiste in suoni notturni udibili dall'uomo, a cui si aggiungono i suoni dei pipistrelli nello spettro degli ultrasuoni, opportunamente elaborati e spostati nella gamma di frequenze udibili dall'uomo. Ai richiami dei pipistrelli si aggiungono altri suoni (prevalentemente) notturni, che hanno una funzione di sottofondo. Lo spazio sonoro finale è quindi costituito dallo spazio interno - il castello, lo spazio lontano della foresta e lo spazio intermedio, rappresentato dall'altopiano esterno intorno al castello. La composizione viene riprodotta in cuffia come proiezione sonora spaziale (3D, 360°) in formato ambisonico. Ciò garantisce un'esperienza sonora intima e spaziale, assicurando allo stesso tempo che non vi sia alcun inquinamento sonoro aggiuntivo dell'ambiente naturale del Castello di Rihemberg.
Il concetto e la realizzazione di questo paesaggio sonoro e opera di Boštjan Perovšek, musicista, compositore e artista dei paesaggi sonori. Compone soprattutto musica sperimentale elettroacustica e si specializza nella creazione di musica bioacustica basata sui suoni degli animali, in particolare degli insetti. Suona anche nella band SAETA e compone musica per film, teatro, performance e installazioni multimediali. Si dedica alla fusione di scienza e arte e ha dato un contributo significativo allo sviluppo della creazione di paesaggi sonori per eventi pubblici, musei e gallerie.
Foto: Uroš Rojc
***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.