#cinema

Kino Basaglia

Quando:
23/05/2025 dalle 18.00
23/05/2025 dalle 21.00

Dove:
Dvorana Silvana Furlana
Miklošičeva 28
1000 Ljubljana

Kino Basaglia

Basaglia sullo schermo: cinema, follia e libertà.

Kino Basaglia fa parte del programma ufficiale della Capitale europea della cultura 2025 Nova Gorica - Gorizia. In collaborazione con la casa editrice /*cf., la proiezione sarà seguita da un dibattito intitolato "Da vicino nessuno è normale" sul fenomeno di Franco Basaglia. Al dibattito parteciperanno la curatrice di Kino Basaglia, Mila Lazić, e due esperti di riferimento nel campo dell’antipsichiatria e della vita e opera di Basaglia, Vito Flaker e Juš Škraban.

 

Da vicino nessuno è normale I

23 maggio 2025 alle ore 18.00

 

I giardini di Abele

In un periodo in cui si svolgono accesi dibattiti sull’abolizione delle istituzioni psichiatriche e su nuovi metodi di cura dei pazienti, Sergio Zavoli si reca a Gorizia per incontrare il direttore dell’ospedale psichiatrico, Franco Basaglia, e conoscere i suoi metodi rivoluzionari e innovativi. Dieci anni dopo, il 13 maggio 1978, viene approvata la Legge 180, che impone la chiusura definitiva degli ospedali psichiatrici e l’abolizione delle terapie disumane.

I poveri sono matti?

L’ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà di Roma è solo uno degli esempi della drammatica situazione in cui si trovano i pazienti rinchiusi negli istituti psichiatrici in Italia. L’istituzione psichiatrica serve più come luogo dove allontanare le persone ritenute inadatte alla vita in una società consumistica e orientata al profitto.

Slegare i matti

A Colorno, vicino a Parma, Franco Basaglia è il direttore dell’ospedale psichiatrico. Si impegna a restituire dignità umana ai pazienti. Ha abolito l’elettroshock e aperto le porte dei reparti ospedalieri. I pazienti possono muoversi liberamente dentro e fuori dall’edificio, comunicare con il mondo esterno e trovare un lavoro adatto a loro. Basaglia parla anche del caso di un parricidio commesso da un suo ex paziente.

Redini sciolte

Fabio Spada è un bambino di sette anni del sobborgo romano di San Basilio, considerato inadeguato a scuola. Un bambino solo e impotente, ma infinitamente creativo, non trova comprensione nella società. Fabio non si illude su un domani migliore: non crede nella giustizia e vuole difendersi dalla realtà a modo suo.

 

Da vicino nessuno è normale II

23 maggio 2025 alle ore 21.00

 

L’albero storpio

È il tempo dell’introduzione di nuovi metodi in psichiatria: gli abitanti di Lamporecchio, una piccola comunità vicino a Pistoia, si confrontano con un modo del tutto nuovo di prendersi cura delle persone con malattie mentali. Gli ospedali psichiatrici vengono chiusi e la responsabilità per i malati viene assunta dalla comunità e dai singoli cittadini.

Il volo

"Basaglia mi invitò a Trieste perché era riuscito a farsi prestare un aereo dall’Itavia e voleva passeggiare nel cielo con i pazienti che avevano sempre vissuto rinchiusi. Questo film è una semplice cronaca di un giorno di felicità." – Silvano Agosti
Con la partecipazione di: Franco Basaglia, David Cooper, Maria Grazia Giannichedda, pazienti e personale dell’Ospedale Psichiatrico di Trieste.

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...