#news

17/04/2023

La cultura è il nuovo turismo

Razpis za nov branding GO! 2025 se ponovi
Per una vita migliore   "Ci stiamo impegnando nella realizzazione di questa Capitale europea della cultura perché i luoghi ottengano una propria visibilità; perché i visitatori conoscano le persone e i luoghi; perché la vera arte e la cultura siano separate dalle brutte copie e approssimazioni scadenti; per essere consapevoli della storia e per una vita migliore", ha comunicato Stojan Pelko, responsabile di programma di GO! 2025, presentando la Capitale europea della cultura agli operatori turistici.   Nell'ambito della Primavera del turismo, la Borsa del turismo della Valle del Vipava, che si è svolta a Bukovica nei giorni scorsi, si è discusso anche delle possibilità che ci porta la Capitale europea della cultura nel 2025. Ai partecipanti, operatori turistici sloveni e stranieri, abbiamo presentato alcuni dei prodotti turistici innovativi legati alla cultura, al fine di stimolare la creazione di idee e prodotti a cui gli operatori potrebbero non aver pensato prima. Secondo Andreja Repič Agrež, responsabile marketing di GO! 2025, il nostro compito è quello di mostrare una dimensione più ampia della cultura, come elementi culturali molto diversi tra loro si integrano nella consueta offerta turistica e come possiamo arricchire così ciò che il territorio ha già da offrire.   Le precedenti Capitali europee della cultura ci hanno dimostrato che questo programma unico offre un modo per conoscere le città attraverso esperienze autentiche: ad esempio, soggiornare in un appartamento storico, visitare in modo non tradizionale la città sotto la guida di un locale oppure viaggiare con un autista che può dare consigli utili. Questo tipo di soggiorno esperienziale sarà diverso dai soliti pernottamenti nei moderni hotel. Le attività culinarie ed enologiche nella capitale ungherese sono state combinate con masterclass, degustazioni guidate, esperienze culinarie, cene stellate Michelin, spettacoli di danza e musica, spettacoli teatrali, tavole rotonde, ecc.   Andreja Repič Agrež ha descritto il profilo del turista che viaggia spinto dalla cultura. "Se il classico turista che viene in Slovenia è un uomo di età compresa tra i 25 e i 35 anni, il classico turista culturale è essenzialmente una turista culturale, infatti due terzi dei turisti culturali sono donne tra i 45 e i 65 anni. Il turismo culturale non è solo visitare eventi culturali - e ce ne saranno davvero tanti nel contesto della Capitale europea della cultura 2025 - ma anche integrare la cultura in tutto il resto dell'offerta."   Tra gli interventi artistici più importanti del programma CEC, Stojan Pelko ha esposto: la presentazione e la mostra di Zoran Mušič in sei località (Bukovica, Kromberk, Gorizia, Bled, Dobrovo, Štanjel), l’esibizione al pianoforte di Alexander Gadjiev sul ponte di Salcano e le masterclass a Gorizia, lo spettacolo di danza della MN Dance Company nella cava di Salcano, il gruppo di strumenti a fiato Godba na pihala alla cerimonia di apertura, il cinema itinerante in tutto il territorio della CEC, la convenzione FICE con star del cinema europeo in entrambe le Gorizie, 12 episodi della saga teatrale diretta da Tomi Janežič e la rassegna corale Primorska poje nei luoghi degli affreschi umoristici di Franc Kralj. Ha inoltre evidenziato il progetto Tesori di Aquileia e il padiglione-parco quartiere della CEC che si estende dalla Carinarnica alla Mostovna.

Altre news

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...