Partner principale: Accademia delle Arti, Università di Nova Gorica.
Altri partner: Kaki Tree EU, Brescia, Italija – Coltivazione e gestione degli alberi del Kaki Europa; Kaki Tree Japan; artist Tatsuo Miyajima e il medico degli alberi dr. Ebinuma hanno iniziato il progetto 25 anni fa. GO! 2025, Università di Nova Gorica, Comune Città di Nova Gorica e ace Christi Gorizia.
Il cachi della sopravvivenza è un progetto artistico attraverso il quale le persone possono conoscere la pace e l’importanza della vita. Dall’unico albero di kaki sopravvissuto all’attacco atomico che devastò Nagasaki nel 1945, il medico degli alberi Masayuki Ebinuma raccolse i semi per piantarli. Nel 1995, l’artista Tatsuo Miyajima presentò in una mostra diversi giovani alberi provenienti da queste piantagioni; nasce così il progetto Revive Time: Kaki Tree Project. Alla luce degli 80 anni trascorsi dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e nel periodo in cui sono presenti numerose guerre e gravi conflitti in tutto il mondo, dobbiamo ripensare ancora e ancora i nostri valori di pace.
Nomi di rilievo del progetto:
Accademia delle Arti, Università di Nova Gorica:
- Rene Rusjan, leadership e concetto,
- Boštjan Potokar, consulenza,
- Polona Bratina, organizzazione e amministrazione,
- Maja Stegovec, supporto all'organizzazione locale,
- Rok Govednik, responsabile della produzione,
- Ana Drašcek, pianificazione PR e social media,
- Urša Bonelli, consulenza e supporto tecnico,
- Polona Dolžan, eventi performativi,
- Jasna Hribernik, laboratorio cinematografico,
- Olga Toni, montaggio video da registrazioni trovate.
Mentori ospiti:
- Želimir Žilnik, docu-fiction,
- Anja Medved, documentari,
- Miloš Tomic, film d'animazione,
- Tadej Žnidarcic, saggi foto-documentari,
- Tina Zadnik, cultura giapponese e laboratori di kamishibai.
Ospite speciale:
- Nada Kirn, ambasciatrice di Kaki Tree.
Scuola post-laurea / Studi sul patrimonio culturale:
- Saša Dobričič, progettazione dello spazio,
- Marco Acri, luoghi di socializzazione.
Coreografia, grafica, regia:
- Michal Rynia,
- Nastja Bremec Rynia.
Foto: Accademia delle Arti, Università di Nova Gorica