Gregor Božič: I frutti sognati dai frutticoltori d'inverno

Mostra di fotografie di Gregor Božič, fotografo, regista e ambasciatore CEC.

In collaborazione con la Capitale europea della cultura 2025 Nova Gorica - Gorizia, l'Istituto Francese in Slovenia e il MUba Eugène Leroy, Koroška galerija likovnih umetnosti ha organizzato la mostra I frutti sognati dai frutticoltori d'inverno. Si tratta di un adattamento di una mostra che si è svolta dal settembre 2024 al febbraio 2025 presso il museo francese MUba Eugène Leroy di Tourcoing. La mostra sarà inaugurata ufficialmente dal direttore del programma CEC, Stojan Pelko, venerdì 11 aprile 2025 alle ore 18:00. La curatrice della mostra è Bénédicte Duvernay (MUba Eugène Leroy).

La mostra sarà incentrata sulle fotografie di Gregor Božič, fotografo e regista di Nova Gorica (regista del pluripremiato film Tales from the Chestnut Forests, direttore della fotografia del film candidato all'Oscar e vincitore della Palma d'Oro The Man Who Could Not Remain Silent), che presenta la sua prima mostra personale in Slovenia. Alle opere di Božič si aggiungeranno quelle della collezione della KGLU e di altri musei e gallerie sloveni. La mostra illustra l'interazione tra paesaggi naturali e culturali e il conflitto tra la natura e la razionalizzazione dell'ambiente da parte dell'uomo, esprimendo al contempo un rinnovato desiderio di ripristinare l'equilibrio.

Le opere fotografiche di Božič mettono in evidenza la scomparsa delle varietà di frutta autoctone e del patrimonio culturale ad esse associato, che l'autore ha documentato nelle poche parti d'Europa in cui sopravvivono ancora metodi di coltivazione tradizionali. Le fotografie invitano a riflettere sull'impatto dei vecchi alberi da frutto sul paesaggio coltivato, sulla nostra comprensione di esso e sul loro impatto estetico e narrativo nella mente delle popolazioni locali.

La mostra apre una riflessione più ampia sul paesaggio come costrutto culturale, che fino a poco tempo fa era il risultato di una negoziazione quotidiana tra l'uomo e lo spazio, modellato dalle comunità locali e dalle condizioni naturali. Negli ultimi decenni, la razionalizzazione della produzione agricola, l'uso estensivo della terra e la globalizzazione delle pratiche agricole hanno gradualmente cancellato i paesaggi indigeni, insieme alle conoscenze, alle tradizioni e alle persone che li hanno co-creati. La campagna è stata mappata con un unico codice visivo: stesse colture, stessi strumenti, stessi interventi nello spazio - e la diversità di un tempo sta cedendo il passo all'utilitarismo.

Contatti

Email organizzatore irena.plesivcnik@glu-sg.si Telefono dell'organizzatore 02 620 36 52

***GO! 2025 ha una propria policy di pubblicazione degli eventi, consultabile a questo link. Non tutte le informazioni presenti possono risultare aggiornate e/o corrette e GO! 2025 non si assume la responsabilità in merito. Si consiglia di contattare l’organizzatore responsabile dell’evento per verificare le informazioni di interesse.

Eventi correlati

Non perderti i prossimi eventi! Iscriviti alla newsletter di GO! 2025 per scoprire tutte le nostre iniziative.

Platform ecoc
logo slo
logo fvg
logo mong
logo gorizia
logo gect
logo i feel slovenia
logo Io sono friuli venezia giulia

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Grazie

Conferma la tua registrazione premendo il link sulla mail

C'è qualcosa che non va...